Impianti di climatizzazione con pompe di calore
Le pompe di calore (PdC) sono apparecchiature che prelevano calore da un ambiente e, innalzandone la temperatura, lo rendono disponibile ad un ambiente più caldo. Ad esempio, per il riscaldamento invernale di un edificio, una pompa di calore opera sottraendo calore all'ambiente esterno, per fornirlo agli spazi interni, mantenendoli al caldo.
Per far avvenire questo processo, opposto a quello spontaneo in cui il calore si trasferisce da un corpo più caldo a uno più freddo, le pompe di calore consumano una certa quantità di energia che può essere fornita, a seconda della tecnologia impiegata, sottoforma di energia elettrica oppure di gas.
Facendo uso di sistemi particolarmente efficienti l'energia consumata è però inferiore a quella impiegata da sistemi di riscaldamento tradizionali. Secondo la normativa europea in tema di energia, se il calore (energia termica) catturato da una pompa di calore eccede in maniera significativa la quantità di energia necessaria al suo funzionamento, esso è considerato rinnovabile.
Alcune pompe di calore possono anche funzionare per il raffrescamento estivo degli ambienti e in questo caso vengono dette reversibili.
Lo scaldacqua a pompa di calore è un'ulteriore applicazione della pompa di calore elettrica, grazie a cui è possibile produrre ed accumulare l'acqua calda sanitaria in sostituzione dei comuni boiler elettrici.
Esistono pompe di calore di vario tipo, a seconda che prelevino calore dall'aria, dall'acqua o dal terreno.
VEGA Energia è in grado di progettare ed installare impianti di climatizzazione a pompa di calore di qualsiasi tipologia, finalizzati a garantire valori di temperatura gradevole dal corpo umano sia nelle stagioni invernali che in quelle estive.
Vantaggi economici e Incentivi
I parametri di spesa, variano a seconda della tipologia di impianto e, dovendo fare una stima, possiamo dire che il costo per realizzare un impianto a pompa di calore a ciclo annuale è di circa il 15-20% superiore alla spesa per realizzare un impianto tradizionale; mentre il recupero del maggior investimento avviene entro i 3 - 4 anni; per tutti gli altri anni c'è un risparmio notevole dei costi di gestione. Tali impianti, possono usufruire degli incentivi legati al risparmio ed efficienza energetica, fra i quali i principali sono: le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico e i Titoli di Efficienza Energetica (TEE), meglio conosciuti come Certificati Bianchi.