Impianti Fotovoltaici
Un impianto fotovoltaico trasforma l'energia irradiata dal sole in energia elettrica. L'energia elettrica prodotta dall'impianto fotovoltaico può essere immessa nella rete pubblica del gestore di rete locale, es. ENEL, oppure utilizzarla per il proprio fabbisogno.
L'elemento che consente di trasformare la radiazione solare in energia elettrica, è la cella fotovoltaica che sfrutta il cosiddetto effetto fotovoltaico.
Diversi sono i vantaggi di un impianto fotovoltaico:
- risparmio sulla bolletta elettrica;
- incentivo dello stato (Conto Energia) o detrazioni fiscali;
- assenza di emissioni inquinanti;
- risparmio dei combustibili fossili;
- affidabilità dell'impianto poiché non vi sono parti in movimento (vita utile superiore a 25 anni);
- minimi costi di manutenzione;
- sistema modulare (aumentando il numero dei moduli si aumenta la taglia).
Le tipologie di impianti fotovoltaici sono essenzialmente due:
- Impianti connessi alla rete elettrica (Grid-connected) sono impianti fotovoltaici connessi alla rete hanno la particolarità di lavorare in regime di interscambio con la rete elettrica locale. In pratica, nelle ore di luce l'utenza consuma l'energia elettrica prodotta dal proprio impianto solare, mentre quando l'utenza richiede più energia di quella che l'impianto è in grado di fornire, sarà la rete elettrica che garantirà l'approvvigionamento dell'energia elettrica necessaria. Nel caso in cui l'impianto produca più energia di quella richiesta dall'utenza, tale energia sarà immessa in rete
.
- Impianti isolati (stand-alone) sono impianti non collegati alla rete elettrica e sono costituiti da pannelli fotovoltaici e da un sistema di accumulo che garantisce l'erogazione di energia elettrica anche nei momenti di scarsa insolazione o nelle ore di buio. Essendo la corrente erogata dal generatore fotovoltaico di tipo continuo, se l'impianto utilizzatore necessita di corrente alternata è necessaria l'interposizione dell'inverter. Tali impianti risultano tecnicamente ed economicamente vantaggiosi qualora la rete elettrica sia assente o difficilmente raggiungibile. Inoltre, in una configurazione stand-alone, il campo fotovoltaico è sovradimensionato al fine di consentire, durante le ore di insolazione, sia l'alimentazione del carico, sia la ricarica delle batterie di accumulo, con un certo margine di sicurezza per tener conto delle giornate di scarsa insolazione;
Di queste tipologie di impianti, Vega Energia S.r.l. si occupa della progettazione, installazione, collaudo e manutenzione, azienda affidabile e altamente professionale in grado di studiare e consigliare la soluzione impiantistica che più si adatta alle esigenze del cliente.
La nostra azienda è in grado di offrirvi:
- Sopralluogo tecnico per studio di fattibilità e preventivo di spesa gratuiti;
- Progettazione preliminare/definitiva/esecutiva finalizzata ad ottenere due importanti obiettivi: massima produzione, intesa come la massima quantità di energia che si può ottenere annualmente dal sistema e massima affidabilità, ovvero massima continuità di funzionamento nel lungo periodo;
- Gestione iter autorizzativo;
- Gestione richieste degli incentivi al GSE;
- Gestione di qualsiasi forma di detrazione fiscale
- Installazioni "chiavi in mano" con personale altamente qualificato;
- Direzione Lavori /Collaudo;
- Allaccio alla rete elettrica e gestione rapporti con tutte le realtà coinvolte nel progetto;
- Assistenza / Manutenzione;
- Fornitura materiali certificati;
- Strutture di sostegno in alluminio;
- Cavi solari con garanzia di 30 anni;
- Inverter di alta qualità;
- Pannelli fotovoltaici delle migliori marche di produttori europei garantiti e certificati;
- Smaltimento a fine vita dei pannelli fotovoltaici;
- Pratica burocratica per richiesta di finanziamento, presso istituti di credito convenzionati che mettono a disposizione una specifica tipologia di finanziamento per l'acquisto e l'installazione di impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni;
- Servizi informativi sul risparmio energetico.