Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

APPARECCHIATURA PER LA MISURA IN-SITU DELLA TRASMITTANZA TERMICA DI COMPONENTI EDILIZI

Il fabbisogno di efficientamento e riqualificazione energetica degli edifici costituisce una priorità basilare nella frontiera della ricerca e dell’innovazione tecnologica. 

Le recenti direttive comunitarie e nazionali impongono limiti e prestazioni sempre più stringenti sia nel caso di nuove costruzioni che di riqualificazioni di edifici esistenti.

La conoscenza del valore della trasmittanza termica dei componenti opachi dell’edificio è fondamentale per l’elaborazione di diagnosi energetiche e nel calcolo dei fabbisogni di energia termica per la climatizzazione invernale ed estiva. È dunque necessario avere a disposizione una strumentazione che, attraverso opportune procedure di misura non invasive standardizzate ed ottimizzate, permetta di misurare la resistenza termica della parete riducendo al minimo gli errori di misura.

Noi abbiamo la soluzione!

Obiettivi

Il progetto punta all’ingegnerizzazione e all’ottimizzazione di uno strumento per la misurazione in situ della resistenza e della trasmittanza termica dei componenti opachi dell’involucro edilizio attraverso una metodologia non invasiva con errori ed incertezze minime, indipendentemente dalle condizioni climatiche esterne e dal periodo dell’anno di utilizzo.

In particolare, l’obiettivo è quello di migliorare il livello di accuratezza della “misura in situ della trasmittanza termica” rispetto ai metodi tradizionali, spesso soggetti ad oltre il 90% di errore, attraverso la realizzazione di un prototipo con un grado di accuratezza uguale o superiore, ma con una tecnologia più economica, facilmente implementabile e meno invasiva. 

 

Principali attività

 

  • Progettazione dell’apparato di misura della trasmittanza
  • Progettazione del sistema di monitoraggio e acquisizione dati
  • Realizzazione del prototipo
  • Test del prototipo e validazione in ambiente reale

Risultati attesi

Progettazione meccanica e strutturale del carter e definizione e ottimizzazione dei materiali e dell’isolamento del box esterno e dei sensori

Progettazione hardware e definizione dell’infrastruttura software per monitoraggio, acquisizione e trasmissione remota dei dati all’end user

Realizzazione di tutte le componenti del kit di misurazione: apparecchiatura, struttura di sostegno, box esterno, sistema di monitoraggio e DAQ

Test e validazione dell’apparato di misura sia in ambienti controllati che operativi reali, qualificazione e validazione dello strumento

Partner

 

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Calabria nell’ambito del POR Calabria FESR-FSE 2014-2020, Asse I – Promozione della ricerca e dell’innovazione, Obiettivo specifico 1.1 “Incremento dell’attività di innovazione delle imprese”, azione 1.1.5 “Sostegno all’avanzamento tecnologico delle imprese attraverso il finanziamento di linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti e di dimostrazione su larga scala”.